Per i bambini, vedremo tra qualche tempo, quali saranno le conseguenze a lungo termine di restrizioni, isolamento e DAD sulla loro crescita, ma sugli adolescenti sappiamo già oggi che sono aumentati gli atti di autolesionismo e i tentativi di suicidio (dati diffusi dal Garante dell’Infanzia e adolescenza Carla Garlatti e dati raccolti dall’Ospedale pediatrico Bambino Gesù):
durante questo periodo di stravolgimento mondiale, i giovani hanno sviluppato stanchezza cronica, demotivazione allo studio, tristezza, appiattimento dell’affettività o maggiore irritabilità e, nelle forme più importanti, depressione del tono dell’umore, ansia, attacchi di panico, irrequietezza, impulsività e, nei casi estremi, disturbi di tipo psicotico (per approfondire https://www.dors.it/page.php?idarticolo=3548).
Senza ombra di dubbio gli adolescenti sono la categoria più colpita dalla pandemia.
Purtroppo, ogni volta che si parla della situazione psicologica dei ragazzi, i commenti sono davvero deprecabili: è una gara a chi sta peggio, in cui i cosiddetti adulti, pretendono il primato dell’attenzione, minimizzando e svalorizzando l’esperienza dei nostri giovani.
Secondo l’opinione diffusa, se gli adolescenti ora stanno pagando il prezzo più alto in termini di salute mentale, è solo colpa loro, quindi, in seconda istanza, delle loro famiglie: chi soffre davvero, secondo il popolo dei social e dei bar, sono solo gli anziani o gli adulti “produttivi”.
La verità è che le cause di questo grave malessere, non sono da ricercare nelle carenze educative familiari, ma riguardano con le caratteristiche neurobiologiche del cervello umano, durante quello specifico momento del nostro sviluppo: l’adolescenza non è un passaggio tra la vita infantile e quella adulta solo in senso filosofico o figurato, ma è qualcosa di concretamente determinato.
Grazie agli studi di neurobiologia e neurofisiologia, sappiamo che un cervello tra la pre-adolescenza e fino ai venti-venticinque anni, subisce grandi trasformazioni strutturali, a causa dei fenomeni della “potatura sinaptica” e della “mielinizzazione”:
vengono concretamente eliminate il 50% delle connessioni sinaptiche, che si sono formate durante l’infanzia, selezionando quelle maggiormente utilizzate (più i circuiti vengono attivati/usati, più si rafforzano, meno sono utilizzati, più probabilmente vengono potati in adolescenza) e contemporaneamente la mielina quasi raddoppia, rendendo più rapida la propagazione dei messaggi nervosi. Aggiungiamo che, il cervello degli adolescenti è caratterizzato da una maggior attività nelle aree limbiche, e quindi le loro emozioni sono più intense, esplosive e altalenanti.
Questi cambiamenti cerebrali spingono gli adolescenti all’esplorazione creativa, al coinvolgimento sociale e alla ricerca di novità, attività cessate nel lockdown e che si sono ridotte al nulla, con la mancata riapertura di scuole e attività sportive e culturali.
Questa grande plasticità cerebrale, costituisce non solo un’opportunità, ma anche una grande fragilità e vulnerabilità: il cervello adolescente è particolarmente sensibile agli stress, di qualsiasi natura, fisici, tossici, psicologici e relazionali, che possono molto più facilmente produrre effetti negativi, rispetto ad un cervello adulto, più strutturalmente stabile.
Alla luce di queste informazioni scientifiche, è chiaro perché questa situazione ha rappresentato e sta rappresentando una prova drammatica per la crescita dei nostri ragazzi.
Proviamo a ricordarci davvero di come eravamo e proviamo a stare loro accanto, perché il nostro comportamento nei loro confronti può fare tanto, in termini di protezione e cura: non dimentichiamoci che anche noi siamo stati adolescenti e che loro sono il nostro futuro.
Non esitate a chiedere aiuto come genitori o a chiederlo per i vostri figli!